Con il termine prodotto si intende tutto ciò che può essere offerto a un mercato per soddisfare un desiderio o un bisogno. Analizziamo i possibili tipi di prodotto:
- beni fisici (oggetti concreti, tangibili)
- servizi (beni immateriali, intangibili ad es. una polizza assicurativa)
- esperienze, eventi, luoghi, (ad es. una gita a Gardaland)
In base al tipo di business a cui il marketing è legato potremmo definirli in:
- prodotti di consumo, cioè quei prodotti orientati direttamente al consumatore finale (B2C) business to consumer
- prodotti strumentali o industriali, cioè prodotti destinati ad un soggetto (azienda) intermedio che produrrà poi a sua volta il bene finale (ad es. l'azienda cartotecnica che produce il packaging per le pizzerie) (B2B) business to business
I prodotti poi possono essere classificati in funzione della durata, e quindi della frequenza di acquisto:
- prodotti durevoli acquistati raramente ad es. gioielli preziosi oppure una casa
- prodotti semidurevoli ad acquisto saltuario ad es. telefoni, televisori, automobile
- prodotti non durevoli ad acquisto frequente, di largo consumo ad es. gli alimenti per nutrirsi quotidianamente, la benzina per le auto etc.
Altra classificazione può essere fatta in funzione del livello di diffusione e di conoscenza della marca in tal caso parleremo di:
- prodotti brended, firmati ad es. abiti di alta moda
- prodotti unbrended o senza marca sono i cosiddetti prodotti generici non firmati, per quei consumatori che privilegiano il risparmio
- prodotti legati ad una sottomarca che sono molto simili agli unbrended
- prodotti legati ad una marca privata ad es. a marchio coop, GS, consilia
Se si pensa alla motivazione che spinge il consumatore ad acquistare il prodotto, possiamo distinguere:
- prodotti funzionali, acquistati semplicemente perché in grado di soddisfare un bisogno
- prodotti edonistici, sono acquistati per una soddisfazione personale, magari un orologio di pregio
- prodotti di status, acquistati perché posseggono una forte valenza simbolica, danno la sensazione al consumatore di appartenere ad un gruppo sociale importante
- prodotti di prestigio, sono prodotti che a causa del loro prezzo molto elevato, non possono essere altro che la prova tangibile dell'appartenenza ad un ceto socio economico elevato
- prodotti di austerità, acquistati dal consumatore (rinunciando ad altro o facendo debiti) per trasmettere una sensazione di stabilità economica che in realtà non possiede
- prodotti di maturità che simboleggiano il raggiungimento (o mantenimento) di una certa età (ad esempio le sigarette per gli adolescenti oppure abiti da teenager per le signore avanti con gli anni)