I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.
Il teaser (dall'inglese to tease, stuzzicare) è di solito una campagna pubblicitaria preliminare, di forte impatto, che cerca di suscitare nel pubblico la maggior curiosità possibile, a volte senza rivelare il nome e/o la marca del prodotto pubblicizzato.
Necessita di una seconda campagna (follow-up), in cui si svela il mistero e si pubblicizza esplicitamente il prodotto, perciò è una tecnica usata con grandi budget, solitamente per il lancio di un nuovo prodotto.
Vengono chiamate teaser anche delle frasi stuzzicanti e non esplicite stampate sulla busta di mailing, il cui scopo è quello di incuriosire il destinatario perché apra la busta ed esamini il contenuto, invece di cestinarla chiusa.
La tecnica del teaser ha proprio questo scopo:
Stuzzicare l'attenzione attraverso il mistero e la sorpresa.
Ogni campagna che utilizza questo strumento si può dividere in due momenti ben precisi.
Il primo momento, dedicato al mistero, il momento che crea interesse.
Il secondo momento, dedicato alla rivelazione, cade il velo e dal mistero si passa alla sorpresa e si scoprono il prodotto/servizio e il brand.
Nella fase due trovano risposta tutte le domande scatenate dal mistero e dalla curiosità del primo momento della campagna.
teaser
palese
teaser 1
teaser 2
teaser 3
palese
palese
teaser
teaser
teaser
palese
I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.