I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.
Esaminiamo la campagna pubblicitaria di Segugio.it che ironizzando proprio sui “pericoli” che una "compagnia sbagliata" può generare, con episodi buffi sottolinea invece l'importanza di affidarsi ad una "compagnia (di assicurazioni) giusta".
Una delle situazioni più frequenti nella vita di tutti i giorni è quella di trovarsi con la compagnia sbagliata. Al lavoro o in vacanza, per strada o in ufficio, sui mezzi o in auto, al ristorante o in ascensore… Gli inconvenienti di una compagnia sbagliata sono sempre in agguato.
Sfruttando i principi di “assonanza” e “somiglianza” continua a rafforzarsi l’immagine simpatica e ironica che caratterizza da sempre la comunicazione di Segugio.it, che hanno contribuito a renderlo paladino del risparmio!
Guardiamone alcuni, di seguito riportati, ed analizziamone i contenuti.
A seguito della visione dei precedenti spot di segugio.it ipotizzate di ricevere l’incarico di ideare e realizzare un ulteriore spot/episodio della serie “compagnia sbagliata”. Disegnate lo storyboard, scrivete i testi e realizzate le riprese. In post produzione realizzate il montaggio, lo spot dovrà avere la durata di 30 secondi, in linea con l’intera campagna.
I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.