425b60321027bfcee68cfcb959664ddd7b328e56

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.

07 - il marketing mix: il prezzo

Si tratta del valore economico attribuito al bene o al servizio: tale valore deve essere giudicato conveniente, sia dall'azienda che ha operato degli investimenti per sviluppare la produzione, sia dal consumatore che deve spendere del denaro per realizzare l'acquisto. Il prezzo presenta cosi due limiti:

 

  • uno inferiore costituito dalle spese sostenute dall'azienda
  • uno superiore determinato dalla disponibilità del consumatore a compiere l'acquisto

Esistono diversi metodi che portano alla determinazione del prezzo del prodotto:

 

 

  1. La considerazione del prodotto come punto di partenza, calcolando i costi di produzione e stabilendo a priori il guadagno che si vuole realizzare
  2. La considerazione del mercato e della situazione concorrenziale come punto di partenza, prendendo le decisioni di prezzo in base a ciò che fanno i concorrenti
  3. La considerazione del consumatore come punto di partenza, cercando di capire quanto il consumatore è disposto a spendere per acquistare il prodotto

 

 

Il prezzo più redditizio per l'azienda potrebbe essere giudicato poco conveniente per il consumatore e viceversa, un prezzo conveniente per il consumatore potrebbe essere poco redditizio per l'azienda, sarebbe quindi opportuno che il miglior guadagno per l'azienda coincidesse con la maggior convenienza per il consumatore.

 

 

 

6d4d784a06e2173ed4e71f89ac216ffc897c6346
713134eb3ed637da084469efc0c81005d6c7d55d
c1e03d69ea033dd8b6efece8f397f2486bf21a58

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.