425b60321027bfcee68cfcb959664ddd7b328e56

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.

09 - la distribuzione

Con distribuzione si intende l'insieme delle azioni che permettono al prodotto di transitare dal produttore al consumatore finale. Tali operazioni costituiscono il canale distributivo, che possiamo distinguere in:

  • Canale diretto
  • Canale corto
  • Canale lungo

Il canale diretto PRODUTTORE - CONSUMATORE consente al consumatore finale di acquistare direttamente il prodotto dall'azienda produttrice ad es. gli spacci aziendali, il telemarketing, il mailing, l'e-commerce, la vendita attraverso i rappresentanti di zona etc.

Il canale corto PRODUTTORE - PUNTO VENDITA - CONSUMATORE si inserisce una figura intermedia tra produttore e consumatore, il punto vendita al dettaglio si fornisce dalle aziende produttrici e si occupa della distribuzione al consumatore finale. Sono un interessante esempio di canale corto i negozi di franchising, si tratta di punti vendita al dettaglio che si occupano esclusivamente della distribuzione di prodotti appartenenti ad un'unica marca.

Il canale lungo PRODUTTORE - GROSSISTA - PUNTO VENDITA - CONSUMATORE viene introdotta una ulteriore figura, il grossista, che generalmente non vende il prodotto singolarmente ma in stock o a collo, cioè, in quantitativi determinati dall'imballaggio

6d4d784a06e2173ed4e71f89ac216ffc897c6346
713134eb3ed637da084469efc0c81005d6c7d55d
c1e03d69ea033dd8b6efece8f397f2486bf21a58

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.