425b60321027bfcee68cfcb959664ddd7b328e56

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.

10 - la comunicazione pubblicitaria

L'allargamento dei rapporti commerciali, ha portato il "mercato" ad assumere una dimensione globale, ciò significa che spesso con il termine mercato si indicano consumatori appartenenti addirittura a nazioni diverse. In questo contesto così dilatato non è più possibile quindi il contatto diretto tra produttore e consumatore. La pubblicità, avvalendosi dei mezzi di comunicazione di massa, adempie proprio a questo compito, riesce a raggiungere tutti i consumatori.

Con il termine "pubblicità" si intende ogni forma di comunicazione:

  • a pagamento
  • promossa da un soggetto con uno scopo preciso, generalmente commerciale
  • creata da professionisti con un intento persuasivo
  • diffusa generalmente attraverso i mezzi di comunicazione di massa

La comunicazione pubblicitaria si articola su due componenti fondamentali:

  • una emotiva, la persuasione
  • una razionale, l'informazione

Con il termine persuasione si intende la capacità di influenzare non solo il pensiero, le opinioni e le idee delle persone, ma addirittura il comportamento. La persuasione pubblicitaria si pone l'obiettivo di far assumere al target un atteggiamento positivo, di interesse e curiosità per il prodotto al fine di portarlo in un secondo momento all'acquisto.

Con la parola informazione si intende l'esposizione dei dati relativi al prodotto, alle sue componenti o al suo funzionamento. Essendo la comunicazione pubblicitaria dalla parte del produttore, il suo carattere informativo finisce con il coincidere con i dati relativi ai plus; tutto ciò che il prodotto è in grado di fare di più e meglio dei concorrenti.

Anche se siamo portati a pensare che la componente razionale, informativa, dovrebbe essere la più importante per convincere un potenziale consumatore  della qualità del prodotto, sempre più spesso giocano un ruolo fondamentale i contenuti irrazionali ed emozionali.

Pensando alle differenti fasi in cui il prodotto si trova nel suo ciclo di vita si possono individuare differenti funzioni del messaggio pubblicitario:

  • presentazione: cioè introdurre un nuovo prodotto o una nuova linea di prodotti al mercato, quando i prodotti si trovano in una fase di lancio, all'inizio del loro ciclo di vita.
  • ricordo: quando i prodotti si trovano nella fase di maturità, e sono già conosciuti da un mercato di consumatori è necessario attuare una comunicazione che richiami il ricordo del prodotto o della marca.

Per cercare di catturare l'attenzione del pubblico i pubblicitari utilizzano tutti gli stratagemmi di cui sono capaci. La creatività dei pubblicitari li porta così a:

  • ricercare originali format di pagine pubblicitarie, locandine o manifesti
  • rovesciare i tradizionali rapporti dimensionali tra gli elementi visivi
  • utilizzare in modo strategico il colore o il bianco e nero, in funzione del contesto in cui la comunicazione si colloca
  • utilizzare il suono, il rumore o il silenzio in contrasto con la situazione
  • utilizzare testimonial particolarmente amati dal target
  • studiare situazioni anomale e paradossali
6d4d784a06e2173ed4e71f89ac216ffc897c6346
713134eb3ed637da084469efc0c81005d6c7d55d
c1e03d69ea033dd8b6efece8f397f2486bf21a58

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.