I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.
Il concetto di posizionamento, nasce insieme al prodotto (sia esso un bene, un servizio, un'impresa, un'istituzione o perfino un individuo) non è un intervento sul prodotto, ma un intervento nella mente del possibile acquirente, "il posizionamento cioè riguarda il modo in cui un prodotto trova collocazione nella mente del potenziale consumatore".Il posizionamento è legato a due fattori:
Posizionare significa quindi differenziare, in modo che il prodotto diventi unico e inconfondibile per il consumatore.
Sono molti gli elementi che possono essere utilizzati per costruire il posizionamento: caratteristiche tecniche o funzionali del prodotto, elementi fisici, meccanici o elettronici, design particolare, ma anche idee o sensazioni, emozioni suscitate dal prodotto grazie alla pubblicità, per riassumere questi concetti possiamo dire che alla base del posizionamento si possono ritrovare:
Il posizionamento oggettivo è costruito sulle particolarità funzionali del prodotto.
Il posizionamento psicologico o simbolico si fonda sul valore, la qualità, le sensazioni percepite dal consumatore.
Solo per fare un esempio potremmo ricordare che i prodotti più noti probabilmente godono di una posizione precisa nella mente del consumatore:
I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.