425b60321027bfcee68cfcb959664ddd7b328e56

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.

12 - il demarketing

Il demarketing è un insieme di tecniche che si collocano in una posizione diametralmente opposta a quella del marketing. Esse sono finalizzate a scoraggiare il target all'acquisto del prodotto.In alcune particolari situazioni l'azienda invece di spingere le vendite potrebbe avere la necessità di rallentarle o contenerle per esempio:

  • nel momento in cui viene riscontrato un problema inaspettato in un nuovo prodotto appena lanciato sul mercato, situazione che richiede il contenimento della domanda, ma solo per il tempo necessario per risolvere il problema.
  • in una situazione in cui inaspettatamente un prodotto nuovo riscuote un successo non previsto dall'azienda che, non essendo preparata, ha bisogno di un po' di tempo per organizzarsi in modo da riuscire a soddisfare tutta la domanda.
  • la necessità di spostare l'attenzione verso un altro prodotto dell'azienda.

L'azione di demarketing in questi casi può essere svolta attraverso:

  • la diminuzione della presenza pubblicitaria sui media.
  • l'innalzamento del prezzo del prodotto anche solo per un breve periodo.

6d4d784a06e2173ed4e71f89ac216ffc897c6346
713134eb3ed637da084469efc0c81005d6c7d55d
c1e03d69ea033dd8b6efece8f397f2486bf21a58

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.