All'interno del piano di marketing, l'azienda procede a sviluppare i propri obiettivi:
- obiettivo di business
- obiettivo di marketing
- obiettivo di comunicazione
- OBIETTIVO DI BUSINESS: si tratta del più generico livello di obiettivi che l'azienda si prefigge di raggiungere. E' considerato generico in quanto non contiene nessuna indicazione operativa sul modo di realizzarlo. Ha una definizione puramente economica e numerica, espressa in termini di fatturato, percentuale di fatturato, percentuale di mercato. Potremmo dire che l'obiettivo di business sia nello stesso tempo: preciso perché espresso in termini numerici, ma generico perché non indica l'azione specifica da compiere. Esempio di obiettivo di business potrebbe essere: incrementare il fatturato del 5% entro sei mesi. Oppure mantenere lo stesso fatturato dell'anno precedente. Oppure ancora conquistare il 15% del mercato di riferimento.
- OBIETTIVO DI MARKETING: è la declinazione operativa dell'obiettivo di business, deriva direttamente da questo ed è legato alla definizione delle variabili del marketing mix. E' quindi un obiettivo che coinvolge: prodotto, prezzo, comunicazione, distribuzione. Oltre ad esprimere in termini più precisi l'obiettivo di business, l'obiettivo di marketing spiega quindi "come" raggiungere tale obiettivo: l'obiettivo di marketing indicherà esattamente: quale mercato dovrà essere conquistato (il target), con quale prodotto, venduto a quale prezzo, attraverso quali canali distributivi. Se per esempio l'obiettivo di business di una casa discografica consiste nell'incremento del fatturato del 10% l'obiettivo di marketing specificherà: quale mercato dovrà essere conquistato, con la vendita del cd di quale cantante e a quale prezzo, attraverso quali canali distributivi.
- OBIETTIVO DI COMUNICAZIONE è l'obiettivo fondamentale per lo sviluppo della campagna pubblicitaria, esprime quale deve essere lo scopo della pubblicità. Presentare, informare o ricordare al target il prodotto o la marca. Costruire un'immagine di marca o di prodotto o aziendale. Rafforzare un'immagine di marca, di prodotto o aziendale. Rinnovare un'immagine di marca, di prodotto, o aziendale. Raccogliere informazioni sul cliente.
In particolare gli obiettivi devono possedere due caratteristiche fondamentali:
- devono possedere un timing e una scadenza: a qualsiasi livello, gli obiettivi devono essere programmati ed avere una scadenza precisa, altrimenti sarebbe impossibile verificare se siano stati raggiunti;
- devono essere espressi in termini quantitativi e misurabili: gli obiettivi di business sono sempre espressi in termini numerici, invece è possibile definire gli obiettivi di marketing e di comunicazione sia in termini quantitativi che qualitativi.
- obiettivi quantitativi ad esempio: incrementare del 5% il fatturato;
- obiettivi qualitativi: si tratta di obiettivi legati all'immagine o alla percezione di marca o di prodotto, riguardano il rafforzamento o la creazione dell'immagine presso il mercato di riferimento.
Tra i principali obiettivi di web marketing rileviamo:
- la possibilità di sviluppare una stretta relazione con il cliente in modo da conoscerlo meglio per poterlo fidelizzare, anche grazie ad una personalizzazione del prodotto o servizio.
- la possibilità di vendere direttamente on-line.