I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.
Una volta definiti gli obiettivi, l'azienda intraprende tutte le azioni necessarie per attuarli, queste azioni sono le strategie. E' possibile operare una prima distinzione ed individuare diverse tipologie di azioni strategiche:Mentre le strategie di espansione e concorrenziali sono attuate per conquistare una nuova porzione di mercato, le strategie di fidelizzazione sono sviluppate in un secondo momento per consolidare gli obiettivi raggiunti con le prime due azioni.
- Le strategie di espansione e sviluppo riguardano mercati in cui non è necessario strappare quote di mercato ai concorrenti per far crescere la domanda perché:
Tali azioni potranno essere considerate INTENSIVE se rivolte verso mercati in cui già si opera, oppure ESTENSIVE se rivolte verso nuovi mercati.
- Le strategie concorrenziali sono le più diffuse, poiché l'attuale situazione di mercato si configura con la presenza di molti produttori di beni analoghi che si suddividono gli stessi segmenti di consumatori. Si parla di beni analoghi e non uguali perché la situazione concorrenziale, lo abbiamo visto, può assumere diverse fisionomie. In particolare possiamo parlare di concorrenza diretta o indiretta.
Le strategie concorrenziali possiamo differenziarle ulteriormente in:
- Le strategie di fidelizzazione
, le azioni aziendali sempre più si concentrano sul mantenimento della clientela e delle quote di mercato raggiunte. In questo contesto rivestono importanza crescente le azioni atte a sviluppare la fedeltà del cliente. Per l'azienda è necessario che dopo il primo si verifichino altri, numerosi e possibilmente frequenti. Ma come si arriva alla fedeltà? La fedeltà al prodotto o alla marca si sviluppa attraverso cinque fasi:
Le prime tre riguardano sostanzialmente la comunicazione pubblicitaria, per la quarta gioca un ruolo fondamentale anche il prodotto, la sua qualità e le sue capacità di soddisfare il bisogno. Ma per arrivare alla quinta (la fedeltà) è necessaria una comunicazione che confermi e sostenga il valore del prodotto e della marca per mantenere l'acquisto.
I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.