I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.
Le imprese si sono rese conto dell'efficacia di una comunicazione capace di avvicinarsi maggiormente al cliente, che non bastano più i mass media, è necessaria una comunicazione cosiddetta "below the line".
Gli strumenti della comunicazione below the line sono molteplici:
- DIRECT MARKETING, nelle azioni di marketing, i processi di fidelizzazione acquisiscono un'importanza crescente. E' sempre più importante creare una relazione con il cliente, mantenere i contatti, proporre nuove offerte o richiedere informazioni. Il direct marketing si sviluppa proprio su questa relazione one-to-one, instaura un rapporto diretto con il target e a differenza dei mass media classici offre l'opportunità e gli strumenti per dare una risposta.
Si tratta quindi di una forma di comunicazione:
I mezzi utilizzati nel direct marketing sono:
1- il telemarketing;
2 - il mailing;
3 - il direct response advertising;
4 - il direct marketing digitale;
1 - IL TELEMARKETING si tratta di una tecnica di direct marketing svolta mediante call center. Gli operatori si avvalgono del telefono per contattare il potenziale consumatore o il cliente. Il telemarketing permette di raggiungere obiettivi precisi:
- ottenere informazioni sul mercato misurando il grado di soddisfazione del cliente, la "customer satisfaction" raccogliendo importanti informazioni per migliorare le prestazioni del prodotto o servizio e per sviluppare le più adeguate strategie di fidelizzazione;
- integrare le altre forme di comunicazione anticipando o completando la comunicazione legata al mailing, diretta alla presentazione di un'attività o di un prodotto;
- vendere in quanto un importante strumento di vendita all'interno del canale diretto, permette inoltre la creazione di un rapporto diretto tra produttore e consumatore. Un particolare tipo di telemarketing finalizzato alla vendita è costituito dalle televendite.
2 - IL MAILING si avvale del canale postale, permette di selezionare in maniera precisa il target a cui inviare la pubblicità attraverso le mailing list che sono elenchi di indirizzi di clienti effettivi o potenziali, appositamente creati da società specializzate. Questi alcuni degli elementi che potrebbero costituire il mailing:
- La busta che appartiene all'immagine coordinata di base dell'azienda;
- La lettera, il contenuto della busta è sempre accompagnato da una lettera di presentazione personalizzata con il nome e cognome del destinatario;
- la brochure aziendale o del prodotto;
- Il catalogo;
- Il coupon;
3 - IL DIRECT RESPONSE ADVERTISING si tratta di un'azione che utilizza diversi canali di comunicazione con lo scopo di suscitare una risposta dal cliente, per le attività di direct response è quindi possibile utilizzare quasi tutti i mezzi di comunicazione, purchè nel messaggio sia inserito uno strumento o le informazioni necessarie per la risposta del cliente.
4 - IL DIRECT MARKETING DIGITALE i principali strumenti del direct marketing on line sono:
- l'e-mail marketing: la posta elettronica, in particolare le newsletter inviate agli utenti inseriti in apposite terget list;
- il sito web, in modo da essere sempre visibili e fornire informazioni al cliente in ogni momento;
- i canali social dell'azienda, attraverso i quali l'interazione è sempre più "amichevole";
- LE PROMOZIONI, le attività promozionali le possiamo dividere in:
1 - le attività promozionali rivolte al consumatore finale;
Gli strumenti utilizzati sono:
2 - le attività promozionali rivolte al rivenditore (punto vendita);
- LE SPONSORIZZAZIONI, si tratta di azioni di marketing che legano l'azienda ad iniziative non direttamente legate alla vendita. Lo sponsor è l'azienda che investe una parte del budget per finanziare l'iniziativa. In cambio del finanziamento, lo sponsor avrà la possibilità di esporre il proprio marchio durante l'evento con locandine, manifesti, striscioni
- LE PUBBLICHE RELAZIONI (PR), è l'insieme delle attività di comunicazione aziendale finalizzate allo sviluppo di rapporti positivi con diverse tipologie di audience. Si tratta quindi di un'azione di comunicazione che si pone l'obiettivo di creare o mantenere, una climaticità positiva intorno all'azienda. Lo scopo è quello di sviluppare o migliorare l'immagine di marca. L'audience da colpire può essere:
AUDIENCE ESTERNA è composta da un pubblico esterno all'azienda:
- il consumatore finale;
- il target di marketing;
Gli strumenti delle attività di P.R. utilizzati per l'audience esterna sono:
- i comunicati stampa;
- le conferenze stampa;
- il numero verde;
AUDIENCE ASSOCIATA si tratta di un pubblico esterno all'azienda ma che mantiene con questa continui rapporti in qualità di:
- fornitori;
- distributori;
- azionisti;
Gli strumenti delle attività di P.R. in questo caso sono:
- l'annual report;
- la brochure aziendale o di prodotto;
- corsi di aggiornamento;
AUDIENCE INTERNA per il buon funzionamento aziendale è necessario creare una climaticità positiva all'interno dei diversi reparti, tra i diversi dipendenti. Il clima positivo rende certamente più piacevoli e rassicuranti le condizioni di lavoro ma anche più produttivo il personale inserito nei diversi reparti.
I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.