I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.
Caratteristiche essenziali di uno spot radiofonico.
DURATA
Solitamente uno spot radiofonico va dai 10 ai 30 secondi. I primi secondi sono cruciali, perché determinano se l’ascoltatore continuerà oppure no ad ascoltatore il messaggio.
IL TARGET
Per raggiungere il target scelto bisogna capire quale emittente radiofonica (ma anche più di una), quale programma radiofonico, in quale fascia oraria etc, viene seguito dallo stesso target a cui si intende rivolgersi.
DESCRIVERE I BENEFICI DEL PRODOTTO O SERVIZIO
In qualsiasi messaggio pubblicitario, la cosa più importante è sottolineare i benefici che il prodotto o servizio è in grado di portare e quindi il problema che è in grado di risolvere.
INCENTIVARE GLI ASCOLTATORI
Scrivere un buon annuncio pubblicitario significa fornire agli ascoltatori dei motivi validi per cui dovrebbero acquistare il prodotto o servizio in questione.
CALL TO ACTION
La parte finale dello spot normalmente deve invitare gli ascoltatori a svolgere un’azione: inviare una e-mail, acquistare il prodotto, visitare il sito, iscriversi ai canali social. La call-to-action dipende ovviamente dall’obiettivo che ti sei posto all’inizio quando hai deciso di realizzare lo spot.
STILE DI SCRITTURA
Uno spot radiofonico è molto breve, quindi occorre andare subito al punto con frasi brevi. Non c’è bisogno di dilungarsi, qui essere concisi è fondamentale.
SPEAKER E MUSICA
Gli ultimi due elementi da tenere in considerazione sono lo speaker e la musica. Il primo è colui che recita il testo scritto dal copywriter e deve essere scelto in base al tono che si vuole dare al messaggio; la seconda non è sempre richiesta. Se decidi di inserire della musica o dei suoni ricordati comunque che non è quello l’elemento principale. Il fulcro di uno spot è il messaggio!
Nell'elenco che segue sono riportati alcuni spot pubblicitari radiofonici, significativi per ideazione, contenuti, linguaggi narrativi, tecniche di realizzazione etc. Analizziamoli insieme per farne le dovute considerazioni.
Uno degli Spot radiofonici della coca cola
Spot radiofonico di pubblicità sociale sulla sicurezza stradale.
Spot di sensibilizzazione al consumo di prodotti DOP e IGP.
I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.